Il Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) Ipetali di Oristano è un centro di scambio e confronto pedagogico, un luogo di costruzione condivisa di conoscenze pedagogiche e metodi di lavoro. Questo processo, che richiede tempo e si basa su un approccio storico, rappresenta una percorso fondamentale per la riqualificazione complessiva del sistema dei servizi educativi e per la creazione di un curricolo unitario per i bambini dai 0 ai 6 anni. Il CPT Ipetali svolge un ruolo tecnico fondamentale nella definizione degli indirizzi e dei criteri di sviluppo e qualificazione del sistema dei servizi per l’infanzia.

Composizione e membri:

Il CPT Ipetali è composto da coordinatori pedagogici che operano nei servizi per l’infanzia accreditati nel territorio di Oristano. Queste figure professionali, dotate di competenze pedagogiche e organizzative, sono incaricate di guidare e coordinare le attività educative nei rispettivi servizi.

Obiettivi e finalità:

  • Garantire il raccordo e la collaborazione tra i servizi per l’infanzia nel territorio.
  • Promuovere coerenza, continuità ed efficienza nei servizi educativi.
  • Sostenere la formazione continua dei coordinatori pedagogici.
  • Favorire lo scambio di esperienze e l’innovazione educativa.
  • Valutare e certificare la qualità dei servizi.

Attività del CPT Ipetali:

Promozione della Cultura dell’infanzia:

  • Organizzazione incontri plenari aperti a tutti i coordinatori pedagogici dell’area per informarli sulle iniziative e attività a livello territoriale, regionale e nazionale.
  • Costituzione di gruppi di lavoro su tematiche specifiche, identificate in base agli orientamenti regionali e alle esigenze rilevate dai coordinatori pedagogici.

Formazione e aggiornamento dei Coordinatori Pedagogici e degli operatori:

  • Elaborazione di un piano di formazione annuale per i pedagogisti del territorio, arricchendo le loro competenze e sostenendo la loro professionalità attraverso corsi di approfondimento, sessioni di studio e incontri con esperti.
  • Organizzazione di percorsi formativi mirati per i coordinatori pedagogici sul tema della valutazione della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia, aiutandoli a sviluppare competenze specifiche in questo ambito.

Strumenti di valutazione:

  • Predisposizione strumenti di verifica, controllo e valutazione utili a monitorare la qualità dei servizi educativi nell’intera area territoriale.

Autorizzazione al funzionamento e convenzione:

  • Supporto nel processo di autorizzazione e avvio dei servizi educativi per la prima infanzia che fanno domanda, garantendo che rispondano agli standard di qualità richiesti.